Stefano A. Cerrato
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Management
- SSD: IUS/04 - diritto commerciale
- ORCID: orcid.org/0000-0003-1463-7267

Contatti
- 011-0243718
- www.profcerrato.it
- 011-543824
- stefano.cerrato@unito.it
- Via Luigi Mercantini, n. 5 -
10121 Torino - https://www.management.unito.it/persone/stefano.cerrato
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Management
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corso di studio in Amministrazione Aziendale
- Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
- Corso di studio in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia
- Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale
- Corso di studio in Professioni Contabili
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato in Business and Management
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
S A Cerrato, G Peira (2019)
Risikogesellschaft e corporate governance: prolegomeni sulla costruzione degli assetti organizzativi per la prevenzione dei rischi. Il caso delle imprese agroalimentari.
https://iris.unito.it/handle/2318/1685747
P De Vincentiis, F Culasso, S A Cerrato (2019)
The future of Risk Management. Volume I. Perspectives on Law, Healthcare and Environment.
https://iris.unito.it/handle/2318/1705673
P De Vincentiis, F Culasso, S A Cerrato (2019)
The future of risk management, Volume II. Perspectives on financial and corporate strategies.
https://iris.unito.it/handle/2318/1705669
S A Cerrato (2018)
La governance nelle società di persone. Le decisioni dei soci.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676081
S A Cerrato (2018)
L’amministrazione e il controllo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676082
S A Cerrato (2018)
I patti parasociali: fattispecie e disciplina.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676083
S A Cerrato (2018)
La s.p.a.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa. II. Organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676084
S A Cerrato (2018)
(segue): l’organizzazione corporativa nelle società per azioni quotate.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676085
S A Cerrato (2018)
La s.r.l.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa. II. Organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676086
G Cottino, M Aiello, M Callegari, M Cavanna, S A Cerrato, E Desana, B Petrazzini, M Spiotta (2018)
Lineamenti di diritto commerciale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676080
S A Cerrato (2018)
Patrimonio e attività comuni per provare la società di fatto.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676090
S A Cerrato (2018)
Doppio binario per impugnare i lodi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676089
S A Cerrato (2018)
Giurisprudenza in ambito societario, relazione tenuta al Convegno della Camera Arbitrale di Milano del 10 luglio 2018 sul tema «L’arbitrato rituale nella giurisprudenza».
https://iris.unito.it/handle/2318/1676149
S A Cerrato (2018)
La società cancellata dal Registro imprese rinuncia ai crediti.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676095
S A Cerrato (2018)
Sull’affitto di azienda nei tribunali sempre meno veti.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676098
S A Cerrato (2018)
Nel concordato in continuità il giudice valuta anche la «serietà» del piano.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676096
S A Cerrato (2018)
L'impresa affittante risponde dei debiti contratti dall'affittuario nell'esercizio dell'azienda.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676088
S A Cerrato (2017)
Intervento all’Incontro di discussione sul Progetto di riforma delle ADR (Commissione Alpa) di Roma del 17 febbraio 2017.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637455
S A Cerrato (2017)
Riforma Adr, sull’arbitrato societario un passo indietro.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637448
S A Cerrato (2017)
Intervento alla Tavola rotonda di Roma del 17 maggio 2017 «Un bilancio sulla giurisprudenza ordinaria in materia di arbitrato societario» nel corso dell’Incontro «L’arbitrato dal punto di vista del giudizio ordinario».
https://iris.unito.it/handle/2318/1637458
S A Cerrato (2017)
Recenti pronunce in materia di arbitrato societario - aggiornamento maggio 2017.
https://iris.unito.it/handle/2318/1521084
S A , Cerrato (2017)
Intervento al Convegno di Torino del 4 dicembre 2017.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657371
S A Cerrato (2017)
La convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento e l’esecuzione dei lodi stranieri.
https://iris.unito.it/handle/2318/1676087
S A Cerrato (2017)
Il trasferimento d’azienda nel diritto commerciale: questioni controverse, relazione tenuta al Convegno di Torino del 23 marzo 2017 sul tema «Il trasferimento d’azienda: aspetti giuridici e aziendalistici».
https://iris.unito.it/handle/2318/1637456
S A , Cerrato (2017)
Dalle «società» alle «organizzazioni collettive»: una possibile traiettoria evolutiva dell’«arbitrato societario»?
https://iris.unito.it/handle/2318/1657348
S A , Cerrato (2017)
L’arbitrato societario nel “sistema” della giustizia civile.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657351
S A , Cerrato (2017)
Chi ha paura dell’arbitrato societario?
https://iris.unito.it/handle/2318/1657350
S A , Cerrato (2017)
Nella riforma fallimentare a rischio le reti.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657365
S A , Cerrato (2017)
I grandi gruppi restano al palo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657364
S A , Cerrato (2017)
L’arbitrato vale anche per l’ex socio.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657368
S A , Cerrato (2017)
Amministratore giudiziario, no all’auto-istanza di proroga.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657370
S A , Cerrato (2017)
Sulla competenza dell’arbitro si deve decidere subito.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657366
S A , Cerrato (2017)
L’opposizione a decreto non «passa» agli arbitri.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657367
S A , Cerrato (2017)
Amministratori, no ad automatismi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657369
S A , Cerrato (2017)
L’arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657320
S A , Cerrato (2017)
Quanto vale la voluntas sociorum? Esercizi giudiziari di ermeneusi dei contratti associativi, nota a Trib. Massa, 23 settembre 2016.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657363
S A Cerrato (2017)
Il rilievo della decadenza nel giudizio arbitrale: un’altra tessera nel mosaico della giurisdizionalizzazione dell’arbitrato, nota a Cass., 6 luglio 2016, n. 13722.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637438
S A , Cerrato (2017)
Il trasferimento d’azienda nel diritto commerciale: questioni controverse.
https://iris.unito.it/handle/2318/1657323
S A Cerrato (2016)
I segni indicativi del made in.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637424
S A Cerrato (2016)
La storia infinita prosegue: ancora sulla compromettibilità dell’impugnativa di bilancio (per vizi del procedimento), nota a Lodo Arbitrale Torino, 13 febbraio 2015.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637430
S A Cerrato (2016)
Nota redazionale a Cass. (ord.), 21 dicembre 2015, n. 25662; Cass. (ord.), 11 dicembre 2015, n. 25040; App. Torino, 21 febbraio 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637426
S A Cerrato (2016)
Intervento al Convegno di Torino del 29 novembre 2016 sul tema «L’arbitrato nel “sistema giustizia”: stato dell’arte e prospettive».
https://iris.unito.it/handle/2318/1637454
S A Cerrato (2016)
Quando Ponzio Pilato siede in piazza Cavour: il caso della retroattività “fittizia” del nuovo art. 829, comma 3, c.p.c. (con una “divagazione” in tema di arbitrato societario), nota a Cass., Sez. Un., 9 maggio 2016, n. 9341; Cass., Sez. Un., 9 maggio 2016, n. 9285; Cass., Sez. Un., 9 maggio 2016, n. 9284.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637433
S A Cerrato (2016)
Osservazioni scritte del prof. avv. Stefano A. Cerrato indirizzate alla Commissione di studio per l’elaborazione di ipotesi di organica disciplina e riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare riguardo alla mediazione, alla negoziazione assistita e all’arbitrato presieduta dal prof. avv. Guido Alpa (23 maggio 2015).
https://iris.unito.it/handle/2318/1637423
S A Cerrato (2016)
La gestione del rischio nella filiera produttiva alimentare dei prodotti geografici di qualità. Stato dell’arte e prospettive di semplificazione, relazione tenuta al Convegno di Torino del 6 maggio 2016 “Risk Management. International Conference”;.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563134
S A Cerrato (2016)
Presidenza di sessione al Convegno di Torino del 6 maggio 2016 “Risk Management. International Conference”;.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563135
S A Cerrato (2016)
Intervento, al Seminario di studi di Bologna del 17 maggio 2016 sul tema “L’arbitrato societario: norme, riforma, prassi”;.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563136
S A Cerrato (2016)
I segni indicativi del made in, relazione tenuta al Convegno AIDA di Milano del 20 maggio 2016 sul tema «Segni distintivi e pubblicità del made in (nel diritto UE ed italiano)»;.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563137
S A Cerrato (2016)
La gestione del rischio nella filiera produttiva alimentare dei prodotti geografici di qualità. Stato dell’arte e prospettive di semplificazione.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563124
S A Cerrato (2016)
Il ruolo dell’autonomia privata nell’arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563128
S A Cerrato (2016)
Il ruolo dell'autonomia privata nell arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604754
S A Cerrato (2016)
La s.r.l.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa. II. Organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604753
G Cottino, M Aiello, M Callegari, M Cavanna, S A Cerrato, E Desana, B Petrazzini, M Spiotta (2016)
Lineamenti di diritto commerciale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1593874
S A Cerrato (2016)
Costituzione della società e società unipersonale: contenuto, procedimento, effetti, nullità. II. I patti parasociali.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604750
S A Cerrato (2016)
La s.p.a.: struttura finanziaria e organizzazione corporativa. II. Organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604751
S A Cerrato (2016)
(Segue): l’organizzazione corporativa nelle società per azioni quotate.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604752
S A Cerrato (2016)
La governance nelle società di persone. Le decisioni dei soci.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604747
S A Cerrato (2016)
L’amministrazione e il controllo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604749
S A Cerrato (2016)
Intervento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604756
S A Cerrato (2016)
Sui dividendi competenza ordinaria.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637444
S A Cerrato (2016)
Gli arbitri equiparati ai giudici.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604755
S A Cerrato (2016)
Il contratto di rete.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604746
S A Cerrato (2016)
Origami giuridici: il fallimento delle fondazioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563132
S A Cerrato (2016)
Appunti sul contratto di rete: un modello «à la carte» dal contratto all’istituzione… e ritorno.
https://iris.unito.it/handle/2318/1637425
S A Cerrato (2015)
Intervento, alla Tavola rotonda di Torino del 2 maggio 2016 sul tema “La difesa dei prodotti agroalimentari italiani all’estero”.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563133
S A Cerrato, R Secondo (2015)
Art. 2481-art. 2481 ter, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563610
S A Cerrato (2015)
Arbitrato societario: è tempo di una riforma.
https://iris.unito.it/handle/2318/1563129
S A Cerrato (2015)
I controlli sulla qualità del cibo: forme, disciplina, meccanismi di enforcement.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550892
S A Cerrato (2015)
Il contratto di rete.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550903
S A Cerrato (2015)
Il ruolo dell’autonomia privata nell’arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550893
S A Cerrato (2015)
Intervento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550901
S A Cerrato (2015)
Intervento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550899
S A Cerrato (2015)
Arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550900
S A Cerrato (2015)
Comparazione tra costi ed effetti dell'arbitrato e processo; la convenzione arbitrale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550898
S A Cerrato (2015)
La cláusula de arbitraje societario en italia: cuestiones (aún) abiertas.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550890
S A Cerrato (2015)
I controlli sulla qualità del cibo: forme, disciplina, meccanismi di enforcement.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550902
S A Cerrato (2015)
Accordi di ristrutturazione e convenzioni di moratoria (art. 182 septies).
https://iris.unito.it/handle/2318/1550904
S A Cerrato, N Maggiora (2015)
Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30 luglio 2014 e del 17 settembre 2014.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550894
S A Cerrato (2015)
Il ruolo del giudice nella convocazione dell’assemblea degli obbligazionisti: assente ingiustificato?
https://iris.unito.it/handle/2318/1550896
S A Cerrato (2015)
Azioni cautelari in corso di causa e processo telematico: un precedente «pericoloso».
https://iris.unito.it/handle/2318/1550895
S A Cerrato (2014)
La s.p.a.: organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/154469
L Giannitti, S A Cerrato (2014)
Sassi-Superga, un viaggio lungo 130 anni. Storia, miti e curiosità della “dentera”.
https://iris.unito.it/handle/2318/1604757
S A Cerrato (2014)
L’amministrazione e il controllo.
https://iris.unito.it/handle/2318/154466
S A Cerrato (2014)
La disciplina contrattuale: criticità.
https://iris.unito.it/handle/2318/1550897
S A Cerrato (2014)
La s.r.l.: organizzazione corporativa.
https://iris.unito.it/handle/2318/154471
S A Cerrato (2014)
Costituzione della società e società unipersonale: contenuto, procedimento, effetti, nullità. II. I patti parasociali.
https://iris.unito.it/handle/2318/154467
S A Cerrato (2014)
La governance nelle società di persone. Le decisioni dei soci.
https://iris.unito.it/handle/2318/154465
S A Cerrato (2014)
Le forme convenzionali di risoluzione dei contrasti: arbitraggio gestionale e arbitrato.
https://iris.unito.it/handle/2318/149505
G Cottino, M Aiello, M Callegari, M Cavanna, S A Cerrato, E Desana, B Petrazzini, M Spiotta (2014)
Lineamenti di diritto commerciale.
https://iris.unito.it/handle/2318/149718
S A Cerrato (2014)
Dieci anni dopo: ancora incertezze sull’arbitrato societario. Il caso della società semplice, nota a App. Roma, 7 febbraio 2013.
https://iris.unito.it/handle/2318/154464
S A Cerrato, E P Villano (2014)
L’arbitrato societario in Spagna e in Italia. Un’analisi comparata.
https://iris.unito.it/handle/2318/149516
S A Cerrato (2014)
La clausola per arbitrato societario in Italia: questioni (ancora) aperte.
https://iris.unito.it/handle/2318/149506
S A Cerrato (2013)
Ambito di applicazione degli artt. 34 ss., d.lg. 17.1.2003, n. 5.
https://iris.unito.it/handle/2318/143627
S A Cerrato, L Giannitti (2013)
Galileo Ferraris. Storia di uno dei “padri” del tram.
https://iris.unito.it/handle/2318/143635
S A Cerrato (2013)
Legge 231. Responsabilità amministrativa delle imprese.
https://iris.unito.it/handle/2318/143628
S A Cerrato (2013)
La scissione come strumento di riorganizzazione societaria.
https://iris.unito.it/handle/2318/143634
S A Cerrato (2013)
Intervento.
https://iris.unito.it/handle/2318/143633
S A Cerrato (2013)
Nota redazionale alla sentenza Trib. Milano, 13 novembre 2012 (decreto).
https://iris.unito.it/handle/2318/143630
S A Cerrato (2013)
Nota redazionale alla sentenza Cass., 30 ottobre 2012, n. 18671.
https://iris.unito.it/handle/2318/143624
S A Cerrato (2012)
I rapporti contrattuali (anche associativi) tra i soggetti del social network.
https://iris.unito.it/handle/2318/112795
S A Cerrato (2012)
Recenti pronunce in materia di arbitrato societario - aggiornamento febbraio 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/115886
S A Cerrato (2012)
La Convenzione di New York del 1958 sul riconoscimento dei lodi stranieri.
https://iris.unito.it/handle/2318/143632
B Petrazzini, S A Cerrato (2012)
L'aumento del capitale.
https://iris.unito.it/handle/2318/97368
S A Cerrato (2012)
Profili giuridici dell’early involvement.
https://iris.unito.it/handle/2318/143631
S A Cerrato (2012)
La clausola compromissoria nelle società. Profili sostanziali.
https://iris.unito.it/handle/2318/119261
Cerrato, S (2011)
Le operazioni di leveraged buy out.
https://iris.unito.it/handle/2318/89105
S A Cerrato (2011)
Gli orientamenti giurisprudenziali.
https://iris.unito.it/handle/2318/115706
S A Cerrato (2011)
Arbitrato Amministrato Rapido: la procedura. Breve presentazione del caso simulato.
https://iris.unito.it/handle/2318/60594
S A Cerrato (2011)
I rapporti contrattuali (anche associativi) tra i soggetti del social network.
https://iris.unito.it/handle/2318/110578
S A Cerrato, A Grosso (2011)
Edmondo De Amicis, La carrozza di tutti. A spasso in tram nella Torino di fine Ottocento.
https://iris.unito.it/handle/2318/88927
S A Cerrato (2011)
Indipendenza a rischio dopo i nove anni.
https://iris.unito.it/handle/2318/91129
S A Cerrato (2011)
La sorte della clausola per arbitrato societario non conforme all’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5.
https://iris.unito.it/handle/2318/92692
S A Cerrato (2011)
Arbitrato societario, clausola non conforme e «doppio binario».
https://iris.unito.it/handle/2318/113702
S A Cerrato (2011)
Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune: un doppio binario?
https://iris.unito.it/handle/2318/114167
S A Cerrato (2010)
Le clausole arbitrali societarie «vecchio stile»: nullità, inefficacia o doppio binario? Spunti di tecnica redazionale delle clausole arbitrali alla luce dei dati statistici emersi dalla ricerca ISDACI.
https://iris.unito.it/handle/2318/73280
S A Cerrato (2010)
Arbitrato societario e arbitraggio gestionale nelle società di persone.
https://iris.unito.it/handle/2318/111256
S A Cerrato (2010)
Arbitrato societario e «doppio binario»: qualche riflessione alla luce della giurisprudenza più recente.
https://iris.unito.it/handle/2318/115341
S A Cerrato (2010)
Un debutto «stonato» per la «nuova» class action italiana.
https://iris.unito.it/handle/2318/79291
S A Cerrato (2010)
La revoca dell’amministratore di s.r.l. fra norme novellate e clausole statutarie non adeguate: profili problematici.
https://iris.unito.it/handle/2318/77723
S A Cerrato (2010)
Nota redazionale a App. Torino, 23 ottobre 2009.
https://iris.unito.it/handle/2318/81800
S A Cerrato (2010)
Arbitrato societario e arbitraggio gestionale nelle società di persone.
https://iris.unito.it/handle/2318/113426
S A Cerrato (2009)
L’arbitrato societario.
https://iris.unito.it/handle/2318/60661
S A Cerrato (2009)
Le deleghe di competenze assembleari nelle società per azioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/71698
S A Cerrato (2009)
Le clausole di garanzia nei trasferimenti di partecipazioni sociali: un quadro d’insieme.
https://iris.unito.it/handle/2318/112422
S A Cerrato (2009)
Società per azioni. Modificazioni statutarie.
https://iris.unito.it/handle/2318/68995
S A Cerrato (2009)
Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici.
https://iris.unito.it/handle/2318/115707
S A Cerrato (2009)
Nota redazionale alla sentenza Trib. Milano, 13 febbraio 2009.
https://iris.unito.it/handle/2318/115342
S A Cerrato (2009)
Il ruolo dell’assemblea nella gestione dell’impresa: il «sovrano» ha veramente abdicato?
https://iris.unito.it/handle/2318/112946
S A Cerrato (2008)
Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici.
https://iris.unito.it/handle/2318/60592
S A Cerrato (2008)
L’aumento del capitale sociale nelle s.p.a. e nelle s.r.l.
https://iris.unito.it/handle/2318/60660
P Montalenti, S A Cerrato (2008)
voce: "Società quotata".
https://iris.unito.it/handle/2318/110738
S A Cerrato (2008)
voce: "Diritto di opzione".
https://iris.unito.it/handle/2318/114620
S A Cerrato (2008)
voce: "Azioni proprie".
https://iris.unito.it/handle/2318/110649
S A Cerrato (2008)
Le deleghe di competenze assembleari nelle società per azioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/71697
S A Cerrato (2008)
Aumenti del capitale e diritti del socio di s.r.l.
https://iris.unito.it/handle/2318/30438
S A Cerrato (2008)
La compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici.
https://iris.unito.it/handle/2318/114898
S A Cerrato (2008)
Delega di competenze e «ingerenza» dell’assemblea fra libertà ed autotutela.
https://iris.unito.it/handle/2318/60593
S A Cerrato (2008)
Il «conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima» (artt. 2343 ter, 2343 quater, 2440 bis c.c. introdotti dal d. lgs. 4 agosto 2008, n. 142): osservazioni a prima lettura.
https://iris.unito.it/handle/2318/60659
S A Cerrato (2008)
Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici.
https://iris.unito.it/handle/2318/114899
S A Cerrato (2008)
Questioni attuali di diritto societario transitorio (d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6).
https://iris.unito.it/handle/2318/60658
S A Cerrato (2008)
Nota redazionale alla sentenza Trib. Cosenza, 19 giugno 2007.
https://iris.unito.it/handle/2318/116949
S A Cerrato (2007)
voce: "Diritto di opzione".
https://iris.unito.it/handle/2318/115237
P Montalenti, S A Cerrato (2007)
Le clausole di garanzia nei trasferimenti di partecipazioni sociali.
https://iris.unito.it/handle/2318/30413
S A Cerrato (2007)
voce: "Azioni proprie".
https://iris.unito.it/handle/2318/113542
P Montalenti, S A Cerrato (2007)
voce: "Società quotata".
https://iris.unito.it/handle/2318/115359
S A Cerrato (2007)
Appunti sul procedimento di approvazione del bilancio.
https://iris.unito.it/handle/2318/117136
S A Cerrato (2007)
Arbitrato societario: sono valide le clausole «di diritto comune»?
https://iris.unito.it/handle/2318/30166
S A Cerrato (2007)
Arbitrato societario: legittimità costituzionale dell'introduzione a maggioranza della clausola compromissoria ed «estraneità» del designatore.
https://iris.unito.it/handle/2318/30167
S A Cerrato (2007)
Arbitrato societario: nuove conferme per il «doppio binario».
https://iris.unito.it/handle/2318/115242
S A Cerrato (2007)
Arbitrato societario e doppio binario: una svolta?
https://iris.unito.it/handle/2318/112600
S A Cerrato (2007)
Un tema senza pace: le clausole arbitrali tra vecchio e nuovo diritto.
https://iris.unito.it/handle/2318/114815
M Callegari, S A Cerrato (2007)
Il sistema dualistico: prime esperienze (Laboratorio di Diritto Commerciale 16.04.2007).
https://iris.unito.it/handle/2318/60657
S A Cerrato (2006)
Il procedimento di approvazione del bilancio.
https://iris.unito.it/handle/2318/112483
S A Cerrato (2006)
Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune: una convivenza ancora difficile.
https://iris.unito.it/handle/2318/4304
S A Cerrato (2006)
Tre problemi in materia di arbitrato endosocietario.
https://iris.unito.it/handle/2318/113334
S A Cerrato (2006)
Nota redazionale alla sentenza Trib. Treviso, 16 gennaio 2006.
https://iris.unito.it/handle/2318/4302
S A Cerrato (2006)
Due questioni in tema di arbitrato endosocietario.
https://iris.unito.it/handle/2318/111155
S A Cerrato (2006)
Appunti sulla «filosofia» della nuova revocatoria fallimentare.
https://iris.unito.it/handle/2318/4303
S A Cerrato (2006)
Nota redazionale alla sentenza Cass., 31 marzo 2006, n. 7692.
https://iris.unito.it/handle/2318/112649
S A Cerrato (2006)
Scioglimento della società e arbitrato: nihil sub sole novi?
https://iris.unito.it/handle/2318/113197
S A Cerrato (2005)
La «filosofia» della nuova revocatoria fallimentare.
https://iris.unito.it/handle/2318/112480
S A Cerrato (2005)
Le deleghe assembleari di poteri nella società per azioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/20257
S A Cerrato (2005)
Le operazioni sulle proprie azioni.
https://iris.unito.it/handle/2318/115698
S A Cerrato (2005)
Nota redazionale alla sentenza Trib. Milano, 31 gennaio 2005.
https://iris.unito.it/handle/2318/112780
S A CERRATO (2004)
Le azioni proprie fra diritto interno riformato e prospettive comunitarie.
https://iris.unito.it/handle/2318/101574
S A Cerrato (2004)
Art. 2441, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/113180
S A Cerrato (2004)
Art. 2442, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/115803
S A Cerrato (2004)
Art. 2420 ter, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/112265
S A Cerrato (2004)
Artt. 2357 – 2357 bis – 2357 ter – 2357 quater, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/112148
S A Cerrato (2004)
Artt. 2359 – 2359 bis – 2359 ter – 2359 quater – 2359 quinquies, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11122
S A Cerrato (2004)
Le novità della riforma in materia di aumenti di capitale: un quadro d’insieme. Introduzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/11125
S A Cerrato (2004)
Art. 2374, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11124
S A Cerrato (2004)
Art. 2360, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11123
S A Cerrato (2004)
Art. 2443, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/113541
S A Cerrato (2004)
Artt. 2481 – 2481 bis – 2481 ter, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11127
S A Cerrato (2004)
Artt. 2439 – 2440, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/112371
S A Cerrato, G M Zamperetti (2004)
Art. 2438, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/110588
S A Cerrato (2004)
Art. 2444, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11126
S A Cerrato (2004)
Artt. 2453 – 2454 – 2455 – 2456 – 2457 – 2458 – 2459 – 2460 – 2461, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/110648
S A Cerrato (2004)
Art. 2376, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/112263
S A Cerrato (2004)
Art. 2358, commento.
https://iris.unito.it/handle/2318/11080
S A Cerrato (2004)
Vecchie e nuove questioni di diritto transitorio alla luce del D. Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37.
https://iris.unito.it/handle/2318/115014
S A Cerrato (2002)
voce: "Gentlemen's agreements".
https://iris.unito.it/handle/2318/114675
S A Cerrato (2002)
voce: "Incoterms".
https://iris.unito.it/handle/2318/11173
S A Cerrato (2002)
voce: "CIP - CARRIAGE AND INSURANCE PAID TO (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/114670
S A Cerrato (2002)
voce: "DEQ - DELIVERED EX QUAY (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/114535
S A Cerrato (2002)
voce: "FCA - FREE CARRIER (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11170
S A Cerrato (2002)
voce: "Lettere di patronage".
https://iris.unito.it/handle/2318/112066
S A Cerrato (2002)
voce: "FAS - FREE ALONGSIDE SHIP (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/115833
S A Cerrato (2002)
voce: "Contratto di gestione".
https://iris.unito.it/handle/2318/11129
S A Cerrato (2002)
voce: "CFR - COST AND FREIGHT (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/112637
S A Cerrato (2002)
voce: "FIO - FREE IN OUT (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11171
S A Cerrato (2002)
voce: "DES - DELIVERED EX SHIP (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11168
S A Cerrato (2002)
voce: "Gruppi di società".
https://iris.unito.it/handle/2318/112750
S A Cerrato (2002)
voce: "Arbitrato commerciale internazionale".
https://iris.unito.it/handle/2318/11128
S A Cerrato (2002)
voce: "CIF - COST, INSURANCE AND FREIGHT (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11164
S A Cerrato (2002)
voce: "DDP - DELIVERED DUTY PAID (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11166
S A Cerrato (2002)
voce: "Confidentiality agreements".
https://iris.unito.it/handle/2318/11163
S A Cerrato (2002)
voce: "CPT - CARRIAGE PAID TO (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11165
S A Cerrato (2002)
voce: "DDU - DELIVERED DUTY UNPAID (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11167
S A Cerrato (2002)
voce: "FOB - FREE ON BOARD (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11172
S A Cerrato (2002)
voce: "EXW - EX WORKS (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/11169
S A Cerrato (2002)
voce: "DAF - DELIVERED AT FRONTIER (Clausola)".
https://iris.unito.it/handle/2318/114669
S A Cerrato (2002)
A proposito di responsabilità degli organi sociali e prova del danno.
https://iris.unito.it/handle/2318/4305
S A Cerrato (2002)
Osservazioni in tema di limiti della rappresentanza degli amministratori e di falsus procurator.
https://iris.unito.it/handle/2318/112857
S A Cerrato (2001)
Osservazioni in tema di operazioni infragruppo e di vantaggi compensativi.
https://iris.unito.it/handle/2318/3818
Cerrato, S (2001)
Brevi note in tema di patto di non concorrenza e rito applicabile.
https://iris.unito.it/handle/2318/4306
Corsi di insegnamento
- DIRITTO COMMERCIALE (MAT0115)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO COMMERCIALE (CPS0513)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO COMMERCIALE II DIMS (insegnamento blended) (MAN0539)
Corso di studio in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia - DIRITTO COMMERCIALE I - MTA (CPS0513B)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO COMMERCIALE - Mod. I (CPS0513A)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO DEI TRASPORTI A - MTA (MAN0427)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO DEI TRASPORTI B - MTA (MAN0428)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO D'IMPRESA (MAN0506)
Corso di studio in Professioni Contabili - Diritto Privato e Commerciale (Corso integrato) (SAA0067)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Diritto Privato e Commerciale (Corso integrato) - Modulo: Diritto Commerciale I MICA (SAA0067B)
Corso di studio in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale - Diritto commerciale (INF0138)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Diritto commerciale e diritto tributario (T) - Corso integrato (MAN0028)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Diritto commerciale e diritto tributario (T) - Modulo Diritto Commerciale AA (T) (MAN0028A)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Diritto dei trasporti (INF0139)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Seminario: Startup Legal Lab - Entrepreneurship and Innovation Law Lab (GIU0037ff)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Stefano A. Cerrato è professore ordinario di diritto commerciale nell’Università di Torino; si occupa principalmente di diritto societario, diritto dell’arbitrato, internazionalizzazione delle imprese, contrattualistica e reti, diritto dei trasporti, tutela dei segni geografici e “made in”. In Dipartimento ricopre, inter alia, ruoli di coordinamento di gruppi di ricerca e presiede la Commissione di Vigilanza sugli Accessi alle Lauree Triennali.
E’ inoltre avvocato dal 2003, cassazionista dal 2009, con studio principale in Torino e sedi in Milano e Roma. Svolge attività di consulenza stragiudiziale e di assistenza in giudizi, anche arbitrali, in materia civile, societaria e commerciale in genere; consulente in ristrutturazioni aziendali, procedure concorsuali, passaggio generazionale, acquisizioni ed operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, trasferimenti d’azienda); svolge incarichi di arbitro unico e componente di collegi arbitrali sia in procedure ad hoc che in procedure amministrate da Camere o enti arbitrali.
E’ relatore in convegni scientifici, seminari e laboratori di ricerca nonché docente in corsi di formazione professionale. Insegna fra l’altro Diritto commerciale, Diritto dei trasporti e Diritto del governo di impresa nei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, presso SAA e presso la Scuola di Scienze Strategiche dell’Esercito.
Dal 2014 al 2018 è stato iscritto nell’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Dal 2016 è iscritto nell’Albo degli arbitri della Camera Arbitrale presso l’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione.
Nel biennio 2016-2017 è stato designato dal Consiglio Superiore della Magistratura componente della Commissione di concorso in magistratura presso il Ministero della Giustizia.
E’ componente di redazioni e comitati scientifici di riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è co-fondatore e condirettore della rivista Giurisprudenza arbitrale.
E’ autore di quasi duecento lavori scientifici fra cui monografie, articoli, note di commento e contributi in volumi collettanei, con particolare attenzione alla materia dell’arbitrato commerciale e del diritto delle società, anche legato alle nuove tecnologie.
Nel 2013 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti nella ricerca in ambito giuridico e storico.
Progetti di ricerca
- I processi di finanziamento delle start up innovative del Piemonte: indagine empirica e linee guida per una best practice
- Boosting the financing of innovation for green growth sectors through innovative clusters services in the MED area (finMED)
- Crisi d'impresa e alternative dispute resolutions: il caso dell'arbitrato nel fallimento. Semplificazione o complicazione?
- Le aggregazioni fra imprese: profili civilistici e penalistici, concorsuali e contabili
- Impresa e nuove tecnologie: prove di dialogo e problemi di comunicazione fra diritto e strumenti digitali
- Effettività e materialità nel non financial reporting tra i processi manageriali, meccanismi di valutazione e sistema giuridico
- Analisi e valutazione degli strumenti per la tutela e la valorizzazione del settore agroalimentare italiano
- Le forme di aggregazione imprenditoriale: modelli di competitività, sistemi di vigilanza, fattori di crisi
- Il diritto comunitario delleconomia: impresa, società, consumatori
- Crisi e insolvenza: dall'impresa "monade" alle aggregazioni imprenditoriali. Profili civilistici, societari e di diritto fallimentare
- Diritti e doveri dei consumatori e delle imprese come strumenti di fiducia nel mercato unico europeo
- Le reti d'impresa: uno strumento di crescita e competitività
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il ricevimento è su appuntamento. Si prega di scrivere a stefano.cerrato@unito.it