Maria Di Sarli
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Management "Valter Cantino"
- GSD: 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
- SSD: GIUR-02/A - Diritto commerciale
- ORCID: orcid.org/0000-0003-1914-0380

Contatti
- n/d
- n/d
- maria.disarli@unito.it
- Sezione di Diritto, ingresso monumentale, stanza n. 1
- https://www.management.unito.it/persone/maria.disarli
- VCard contatti
Presso
- Department of Management "Valter Cantino"
- Dipartimento di Management "Valter Cantino"
- Corso di studio in Amministrazione Aziendale
- Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
- Corso di studio in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia
- Corso di studio in Economia Aziendale
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- CORPORATE GOVERNANCE LAW (MAN0721)
Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale - DIRITTO COMMERCIALE Canale C (lettere O-Z) (MAN0777)
Corso di studio in Economia Aziendale - DIRITTO PER IL MARKETING (MAN0462)
Corso di studio in Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia - Diritto Commerciale II (T) (MAN0035)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Diritto commerciale e diritto tributario (T) - Insegnamento integrato (MAN0028)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Diritto commerciale e diritto tributario (T) - Modulo Diritto Commerciale AA (T) (MAN0028A)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale
Progetti di ricerca
- Digital economy e mercato: prospettive giuridiche
- I vantaggi compensativi nelle procedure di gruppo
- Digitization, AI, big data from entrepreneurship to market: the future of law in a civil, public, business and criminal perspective
- La mobilità cross border delle imprese. La nuova disciplina delle operazioni straordinarie transfrontaliere
- Innovazione e digitalizzazione nel diritto delle imprese e dei mercati: sfide e opportunità
- Perdita del capitale sociale e doveri degli amministratori
- Impresa e mercato fra "nuovi" interessi e regole emergenziali: dalla CSR ai fattori ESG nel contesto del diritto delle società e dell'economia pandemico e post pandemico
- Valutazioni di bilancio e di recesso
- Le aggregazioni fra imprese: profili civilistici e penalistici, concorsuali e contabili
- Impresa e nuove tecnologie: prove di dialogo e problemi di comunicazione fra diritto e strumenti digitali
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
su appuntamento da concordare tramite email oppure a margine delle lezioni