Green Rights for a sustainable future: Enhancing citizens’ involvement in EU’s climate ambitions
Il progetto per aumentare la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini sulle questioni climatiche
Il Dipartimento di Management "Valter Cantino", insieme ad Amapola e ad altri partner europei come G4Media (Romania), Levego (Ungheria) e sotto il coordinamento di CRPE (Romania), sta realizzando un progetto finanziato dalla Commissione Europea: “Green Rights for a sustainable future: Enhancing citizens’ involvement in EU’s climate ambitions”.
In Italia, come in Romania e in Ungheria, la consapevolezza dei cittadini e la partecipazione alle questioni climatiche e ambientali è inferiore rispetto alla media europea, nonostante questi paesi siano ampiamente colpiti dall'inquinamento e da gravi eventi climatici.
Il progetto vuole sensibilizzare e lavorare con le comunità, che possono agire da fattore trainante nel passaggio a uno stile di vita più sostenibile da un lato e nell’acquisizione di consapevolezza nella promozione e nella richiesta di politiche che guardino alla riduzione dell’inquinamento come una priorità.
Le tappe del progetto
- Valutazione della consapevolezza e del coinvolgimento dei cittadini, fornendo risorse informative adatte a un pubblico non specializzato.
- Definizione delle priorità e dibattito sulle sfide climatiche a livello urbano subnazionale/nazionale dal punto di vista dei cittadini, delle organizzazioni della società civile e dei decisori.
- Diffusione delle buone pratiche e promozione del coinvolgimento dei cittadini nella difesa e nella promozione di cambiamenti sostenibili, inclusa la misurazione dell’impatto personale sul cambiamento climatico.
- Proporre strumenti innovativi e personalizzati per aumentare il coinvolgimento dei cittadini nelle questioni ambientali.
Approfondimenti
Scarica il Booklet - "Glossario sul cambiamento climatico" (in inglese)
Partecipa al sondaggio, aperto a tutti i cittadini, che richiede pochi minuti e che viene somministrato parallelamente anche in Romania e in Ungheria.
I risultati serviranno a individuare le azioni prioritarie da mettere in campo nei prossimi anni.