Vai al contenuto principale

Il Bilancio POP

Scopri il bilancio POP con un video
Il POP in 2 minuti: intervista alla Prof.ssa Silvana Secinaro

 

Il Bilancio POP - Definizione

Tondo_con_logo_Bilancio_POP_per_pagina.pngDiffuso in America, Canada, Australia e Nuova Zelanda e già sperimentato in Italia, il Popular Financial Reporting, noto anche come "Bilancio POP", rappresenta un'evoluzione avanzata del report integrato. È progettato per offrire una rendicontazione chiara, sintetica e accessibile, capace di comunicare in modo efficace l'operato degli enti pubblici, degli ordini professionali e dei distretti scolastici, favorendo una relazione trasparente tra istituzioni pubbliche e cittadini.

Il Bilancio POP integra i principi di rendicontazione sociale e finanziaria con un approccio dialogico, in grado di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di stakeholder, tra cui cittadini, amministratori pubblici, media e comunità locali. La sua struttura si basa sull'integrazione dei sei Capitali – intellettuale, umano, naturale, produttivo, sociale e finanziario – delineando una visione completa e sostenibile delle attività amministrative.

Un aspetto distintivo del Bilancio POP è l’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, per analizzare e sintetizzare le principali tematiche emerse dalla discussione che avviene tramite blog, social media, agenzie stampa e canali di diffusione plurimi. Questa innovazione permette di monitorare più di 40 piattaforme, tra cui Facebook, Twitter e Instagram, per identificare i temi che generano sentimenti positivi o negativi. Tali dati consentono agli enti di rispondere in modo mirato ai dubbi o alle criticità dei cittadini, valorizzando al contempo i temi percepiti più positivamente. Pertanto, il bilancio POP diviene un vero e proprio strumento di comunicazione e di governance dell’ente che lo redige.

Il Bilancio POP non si limita a rendere le informazioni accessibili, ma promuove una cultura del dialogo continuo, in linea con le migliori pratiche internazionali come gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e le linee guida sviluppate dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Attraverso esempi concreti, il Bilancio POP esplora temi quali governance delle smart city, sostenibilità, partenariati pubblico-privati e valutazione dell’impatto sociale, includendo indicatori di performance per settori chiave come sanità, istruzione, trasporti e qualità della vita.
Infine, l’obiettivo del Bilancio POP è offrire una panoramica chiara e fruibile delle attività pubbliche, certificata da organi competenti e garantita da processi trasparenti. Questa forma innovativa di rendicontazione mira a rafforzare la fiducia tra istituzioni e cittadini, favorendo una partecipazione attiva e consapevole.

 

Bilancio POP per Enti Pubblici

L’obiettivo principale del Bilancio POP è migliorare la trasparenza, consentendo ai cittadini di comprendere come vengono impiegate le risorse pubbliche e quali progetti vengono finanziati. Questa iniziativa facilita una maggiore interazione tra l’amministrazione e la popolazione, trasformando dati finanziari complessi in notizie chiare e facilmente comprensibili. Non solo si propone di rendere più trasparente il lavoro dell’amministrazione, ma rappresenta anche lo strumento per rafforzare la fiducia reciproca, migliorare la comunicazione interna tra gli enti e sostenere il dialogo con i cittadini, che possono così comprendere e monitorare l’uso delle risorse pubbliche.

 

Bilancio POP per Ordini Professionali

"Il Bilancio POP ha l’obiettivo di spiegare in modo semplice l’impegno profuso nel creare valore in senso ampio e diversificato per tutti gli attori coinvolti e i portatori di interesse, non solo nel breve periodo, ma anche nel medio e lungo termine. Il Bilancio POP descrive con semplicità gli obiettivi raggiunti, le azioni svolte e, identifica gli obiettivi che l’Ordine intende raggiungere nel corso dei prossimi anni."

 

Bilancio POP per Distretti scolastici e Università

"L'Università di Torino è stata la prima in Italia ad aver adottato il Bilancio POP, un documento capace di sintetizzare le aree chiave identificate secondo le linee guida “Il Bilancio di Sostenibilità delle Università” e gli Standard RUS-GBS, secondo un approccio che lo rende dinamico nei contenuti e nel tempo.

Il Bilancio POP stimola l’attività di comunicazione e condivisione trasparente da parte di tutti i componenti dell’Università degli Studi di Torino e ci consente un’analisi vicina ai bisogni concreti degli studenti, del corpo docente e di tutti coloro che operano all’interno dell’Ateneo, dando vita a una visione globale che gli altri report sociali non sono in grado di rappresentare."

 

Quando la terza missione diventa ricerca

Il progetto Bilancio POP non è unicamente terza missione, ma è costantemente supportato dalla ricerca: l’obiettivo è quello di migliorare, innovare e creare punti di coesione sempre più solidi tra accademia e stakeholder esterni. Tutto ciò che ruota attorno al tema del Popular Financial Reporting è oggetto di continua ricerca scientifica da parte del team guidato dai professori Paolo Biancone e Silvana Secinaro.

Alcuni esempi:

  • Biancone, P. P., Secinaro, S., Brescia, V., & Calandra, D. (2024). Which direction for stakeholder capitalism? Approaches and reporting towards POP accounting. Sustainable Development. Link sito web
  • Biancone, P., Brescia, V., Chmet, F., & Lanzalonga, F. (2024). The evolution of integrated popular financial reporting: toward a digital-driven collaborative approach using sentiment analysis tool. EuroMed Journal of Business. Link sito web
  • Secinaro, S. F., Brescia, V., & Calandra, D. (2024). Internet reporting and digital governance: evidence from multiple Italian municipalities. In Handbook of accounting and public governance (pp. 283-301). Edward Elgar Publishing. Link sito web
  • Biancone, P., Secinaro, S., Brescia, V., & Degregori, G. (2023). Critical Dialogic Accounting and Accountability Through Integrated Popular Reporting and Digital Technologies: The City of Bari. Journal of Modern Accounting and Auditing, 19(4), 93-100. 0. Link sito web.
  • Biancone, P., Secinaro, S., Brescia, V., & Calandra, D. (2023). Linee guida per la realizzazione del Bilancio POP o Integrated Popular Financial Reporting. European journal of volunteering and community-based projects, 1(4), 23-114. Link sito web
  • Biancone, P., Secinaro, S., & Brescia, V. (2017). The popular financial reporting and gender accountability, the integrated approach in municipalities and public bodies. American International Journal of Contemporary Research, 7(3), 1-11. Link sito web.

 

Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 12:23
Non cliccare qui!