Il Dipartimento per il PNRR
Il PNRR si inserisce all’interno del progetto di rilancio economico Next Generation EU (NGEU) in risposta alla crisi pandemica generata dal COVID-19.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo - Digitalizzazione e Innovazione, Transizione Ecologia, Inclusione Sociale - e lungo sei Missioni ovvero aree tematiche principali su cui si intende intervenire:
- Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”
- Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”
- Missione 3 “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
- Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
- Missione 5 “Inclusione e Coesione”
- Missione 6 “Salute”
Missione 4 "Istruzione e Ricerca"
La componente 2 della Missione 4 (M4C2) "Dalla Ricerca all’Impresa" ha tre obiettivi principali:
- rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese;
- sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
- potenziare le infrastrutture di ricerca, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione.
Partenariati Estesi (PE)
Nel quadro delle misure e dei finanziamenti stanziati, il Dipartimento di Management partecipa in maniera sostanziale al Partenariato Esteso #9 "Growing Resilient, INclusive and Sustainable (GRINS)", il quale risponde alla tematica PNRR Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori.
GRINS si articola in 9 Spoke tematici. Docenti e ricercatori di Management sono direttamente coinvolti nei seguenti Spoke:
- Spoke 1: Firms’ sustainability (Laura Corazza, Elisa Giacosa)
- Spoke 4: Sustainable Finance (Enrico Battisti, Canio Forliano)
- Spoke 5: Innovation - ecosystems for the circular economy (Stefano Cerrato, Chiara Civera, Alberto Ferraris, Dario Natale Palmucci, Francesca Prenestini)
Ecosistemi dell’Innovazione (EI)
Il Dipartimento di Management prende parte al progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile di cui UNITO è partner fondatore.
Il Dipartimento partecipa grazie alla presenza di docenti nei seguenti Spoke:
- Spoke 2: Green Technologies and Sustainable Industry (Maurizio Cisi, Paola De Bernardi, Giuseppe Martino Di Giuda, Enrica Vesce)
- Spoke 3: Culture and Tourism Industry (Mara Bisi, Cecilia Casalegno, Nadia Coggiola, Alessandro Bonadonna, Fabrizio Mosca, Piercarlo Rossi)
- Spoke 4: Digital Innovation toward Sustainable Mountain (Riccardo Beltramo, Laura Broccardo)
- Spoke 6: Primary Agroindustry (Anna Claudia Pellicelli, Francesco Picozzi)
- Spoke 7: Secondary Agroindustry (Milena Viassone)
Nell’ambito del progetto NODES il Dipartimento di Management è risultato vincitore del Bando POC Accademici, a valere sullo Spoke 4, con il progetto TeleFragMont 4.0 (responsabile Riccardo Beltramo).
Centri nazionali (CN)
Il Dipartimento di Management partecipa al Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech),in particolare negli spoke:
- CN2-9. New technologies and methodologies for traceability, quality, safety, measurements and certifications to enhance the value and protect the typical traits in agri-food chains (Paola De Bernardi)
- CN2-6. Management models to promote sustainability and resilience of agricultural production systems (Stefano Bresciani, Elisa Truant)
Infrastrutture tecnologiche di Innovazione (ITEC)
Il Dipartimento di Management è capofila del progetto A "Farm-to-Fork" digital infrastructure to enable Metaverse and Web 3.0 access for all players and stakeholders in the food & beverage value chain (Piercarlo Rossi)