Public engagement
Il Dipartimento pone in essere una serie di iniziative di Public Engagement.
L’ANVUR definisce il Public Engagement come “l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’Ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società rivolte a un pubblico non accademico” e presenta una classificazione (ripresa in/da questo strumento) che non ha pretese di esaustività. Infatti, le attività e i benefici della formazione e della ricerca delle università possono essere utilizzati per informare, consultare o collaborare con il pubblico in molti modi diversi e, in linea di principio, sempre nuovi.
Il carattere istituzionale di un'iniziativa è riconducibile a un coinvolgimento diretto dell'Ateneo e/o delle sue strutture (Dipartimenti, Biblioteche, Centri, ecc.) deliberato dai rispettivi organi di governo e/o comitati scientifici e quindi con la presenza, sui materiali di comunicazione, dei rispettivi loghi.
In aggiunta, i docenti del Dipartimento pongono in essere delle iniziative "personali" che non presentano le caratteristiche sopra descritte. In esse, non è stato esplicitamente informato/coinvolto il Dipartimento o si tratta di attività organizzate da enti esterni alle quali docenti e ricercatori partecipano su invito senza il coinvolgimento del Dipartimento.
Restano escluse le attività di consulenza, conto terzi e tutte le iniziative individuali nelle quali non venga comunicata l'affiliazione all'Università di Torino o a una sua struttura.
In generale, l'organizzazione e la partecipazione ad attività di PE è sempre coerente agli ambiti di ricerca e didattica del docente.
Le attività di PE sono riconducibili alle seguenti tipologie:
- Concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non esperto
- Programmi radiofonici e televisivi Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica Iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
- Iniziative di tutela della salute Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
- Formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making)
- Iniziative di democrazia partecipativa
- Iniziative di co-produzione di conoscenza Iniziative di formazione al Public Engagement
- Altre iniziative di Public Engagement
Il progetto “Green Rights for a sustainable future: Enhancing citizens’ involvement in EU’s climate ambitions”, finanziato dalla Commissione Europea, ha lo scopo di sensibilizzare e lavorare con le comunità, che possono agire da fattore trainante nel passaggio a uno stile di vita più sostenibile da un lato e nell’acquisizione di consapevolezza nella promozione e nella richiesta di politiche che guardino alla riduzione dell’inquinamento come una priorità.
Il progetto è realizzato dal Dipartimento di Management "Valter Cantino", insieme ad Amapola e ad altri partner europei come G4Media (Romania), Levego (Ungheria) e sotto il coordinamento di CRPE (Romania).
Scopri di più nella pagina dedicata.
UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca, torna il 27 e 28 settembre 2024 nella suggestiva cornice dei Musei Reali.
Per il terzo anno consecutivo, la manifestazione è realizzata dall'Università e dal Politecnico di Torino in collaborazione con i Musei Reali e l'Alleanza UNITA - Universitas Montium con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte.
Scopri il progetto UNIGHT e il programma completo degli eventi sul portale d'Ateneo.
La città di Torino ospita, dal 30 maggio al 2 giugno 2024, la terza edizione del Festival Internazionale dell'Economia.
"Chi possiede la conoscenza" è tema dell'edizione 2024.
Le informazioni di dettaglio e il programma degli eventi a cui hanno partecipato i nostri docenti sono disponibili sul portale d'Ateneo.
In occasione del Salone del Libro 2024 (9-13 maggio 2024) il nostro Dipartimento ha partecipato agli UniTo Live, un cartellone di incontri, organizzato dalla Sezione Media Relations e Social Network dell'Università di Torino, per dar voce alle diverse anime dell'Ateneo e presentare progetti e iniziative.
Dopo il successo dello scorso anno, infatti, UniTo conferma la sua collaborazione con il Salone ed è presente con un suo stand (Padiglione 3, stand R52 - Lingotto Fiere): un luogo aperto di contaminazione, approfondimento e dibattito per consolidare il dialogo tra la comunità universitaria e il territorio e valorizzare sempre più il ruolo dell’Ateneo come motore di sviluppo sociale e culturale.
Scopri il programma degli eventi di UniTo Live a cui hanno partecipato anche i nostri docenti sul portale d'Ateneo.
In occasione del Festival del Management, il Dipartimento di Management organizza il 3 febbraio 2023 alle ore 14.30, presso l’Aula Jona della Scuola di Management ed Economia (corso Unione Sovietica, 220 - Torino), la tavola rotonda dal titolo "Società, cibo e cultura: gli ecosistemi al servizio di un futuro sostenibile".
Diversi ospiti racconteranno la propria esperienza e i progetti futuri in termini di sostenibilità e a seguito della tavola rotonda è prevista la proiezione di un video sulle Residenze Sabaude insieme alla Direttrice Direzione Regionale Musei Piemonte e alla Direttrice Palazzo Carignano.
Tutte le informazioni dell'evento sono disponibili nell'avviso dedicato.
In occasione del Festival Internazionale dell’Economia, programmato a Torino dal 30 maggio al 4 giugno 2022, il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino ha organizzato il primo Forum dell’Economia Aziendale, occasione nella quale aziende, enti, ricercatori e docenti del Dipartimento condivideranno con i cittadini strategie, riflessioni e ricerche su temi strettamente connessi al Festival stesso: rispetto, merito, diversità e innovazione sociale.
Il Forum ha presentato, attraverso sessioni parallele e seminari, i trend che legano la realtà organizzata alle proprie comunità di riferimento.
Scopri di più alla pagina dedicata.
Per l'edizione 2020 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, per il progetto "Good morning Torino", che si rivolge alle scuole di vario grado, Mario Grandinetti e Sofia Valenti hanno presentato l'attività "Le belle tasse".
Il gruppo di ricerca, composto da Paolo Biancone, Silvana Secinaro, Federica Bassano, Maha Radwan, Valerio Brescia, Daniel Iannaci, Davide Calandra, Federico Chmet, Federicoo Lanzalonga, ha presentato dei progetti all'avanguardia.
Puoi guardare i video dei progetti nella playlist di YouTube:
Il gruppo di ricerca, composto da Fabrizio Mosca e Valentina Chiaudano, ha presentato il progetto "Storytelling delle eccellenze del territorio, il caso WHY IN ITALY".
Il gruppo di ricerca, composto da Milena Viassone, Elisa Truant, Mario Grandinetti e Francesca Serravalle, ha presentato i progetti "Impatto delle nuove tecnologie nella filiera agroalimentare in Provincia di Cuneo" e "Come smascherare una bufala".
Finestre sulla ricerca - Sharper Torino 2020, oltre 100 video sul canale YouTube, attraverso i quali potrai entrare nei laboratori dell’Università e del Politecnico di Torino, negli Enti di ricerca e nei musei del territorio.
Puoi rivivere tutte le emozioni della Notte visitando anche la pagina dedicata su UniTO all'edizione 2020.
Le iniziative di Public Engagement degli afferenti al Dipartimento di Management sono contenute nel Registro di Public Engagement.