Vai al contenuto principale

Formazione continua e permanente

L'Università degli Studi di Torino nell'ambito della propria programmazione sulla formazione continua, attiva corsi di formazione e aggiornamento professionale, di breve durata, su argomenti di particolare interesse.

Il Dipartimento di Management seguendo la stessa logica, propone corsi di formazione volti all'acquisizione e allo sviluppo di nuove competenze professionali in diversi ambiti che ha individuato di maggior richiamo per gli utenti, adeguando l' offerta formativa alle nuove esigenze.

Corsi a.a. 2022-2023

 

Corso Universitario di Aggiornamento Professionale

Al termine del corso di formazione e della verbalizzazione online, i partecipanti riceveranno le micro-credenziali digitali UniTo - sottoforma di Open Badge BESTR - per aumentare la spendibilità delle competenze acquisite verso i recruiter e/o valutatori in un contesto nazionale ed internazionale. Una volta riscattato il Badge, è possibile aggiungerlo nel profilo Linkedin, inserirlo in un sito web, condividerlo sui Social, inserirlo nel Cv digitale per aumentare la web reputation sui social network lavorativi, ad esempio LinkedIn.

Coordinamento scientifico del corso:

Calendario e durata: la didattica prevede 125 ore totali tra lezioni online, pratico-laboratoriali e lo svolgimento di project work formativi. Le lezioni saranno previste a partire da ottobre 2022.
Il corso è erogato tramite una piattaforma di apprendimento LMS interattiva e di facile utilizzo. È richiesta una frequenza obbligatoria (80%).

Sede del corso: il corso è previsto online.

Iscrizioni: le preiscrizioni saranno possibili con uno sconto del 30% entro il 30 settembre 2022.

Suddivisione in moduli e docenti

Modulo 1: Fundamentals

  1. Il nuovo mindset per l’evoluzione del business della tecnologia
  2. Un viaggio tra i pilastri tecnologici – Artificial intelligence, Data Visualization, Augmented Reality, Blockchain, Robotica.
  3. Le power skills dell’innovazione: un nuovo modo di lavorare
  4. Coding Lab Project work: applicazione ad un caso reale

Modulo 2: Advanced

  1. Metodi e strumenti per l’innovazione e la transizione tecnologica, digitale e sociale
  2. Casi aziendali di innovazione del settore privato e pubblico
  3. Innovation Project work: applicazione ad un caso reale

Il completamento regolare del CUAP “H&TL: la patente delle tecnologie emergenti “e il sostenimento delle relative prove finali consente di accedere al processo di certificazione delle competenze gestito da CEPAS, Organismo di Certificazione operante ai sensi della norma internazionale ISO 17024.

Ciò significa che i partecipanti potranno partecipare all'esame specificamente dedicato (contestuale alle prove finali del CUAP) e ottenere, oltre all’attestato di frequenza universitario rilasciato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino, oltre all’attestato di frequenza rilasciato dalla Comau Academy, anche una certificazione personale professionale rilasciata direttamente da CEPAS. Tale certificazione abilita automaticamente all’iscrizione a un Registro pubblico appositamente predisposto e potrà essere rinnovata di anno in anno a cura del diretto interessato.

La quota di partecipazione ai processi di certificazione CEPAS è compresa nella quota di iscrizione al CUAP.

I relatori del CUAP saranno esperti in materie di nuove tecnologie emergenti, innovazione aziendale e implementazione di nuovi processi organizzativi.

Costi e siti web: per maggiori informazioni sui costi è possibile consultare il sito web htlicence.com

Informazioni: è possibile contattare gli indirizzi email info@htlicence.com e htlicence.management@unito.it

 

Coordinamento scientifico:

Prof. Stefano Cerrato

Prof. ssa Anna Claudia Pellicelli

Prof. Federico Riganti

Calendario e durata:  la didattica prevede 120 ore di didattica frontale, via web e integrativa (improvvisazioni e presentazioni preparate) e 255 di studio individuale, per l’acquisizione finale di 15 CFU.
Le lezioni avranno inizio il 19 maggio 2023 e termineranno il 3 novembre 2023.

È richiesta una frequenza obbligatoria (80%).

Sede del corso: Dipartimento di Management - Corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134 - Torino.

Date preimmatricolazioni: 3-21 Aprile 2023

Date immatricolazione: 2-12 Maggio 2023

Programma

Requisiti di accesso: laurea magistrale o del vecchio ordinamento.
Possono prescindere dal requisito di accesso i candidati che, pur privi di laurea, abbiano maturato un’esperienza significativa in campo professionale (liberi professionisti, manager, consulenti commerciali e figure affini) da accertarsi mediante processo di selezione.

Quota di partecipazione:  € 2.000,00.

Informazioni: è possibile contattare l'indirizzo email didattica.economiamanagement@unito.it

 

Direttore del corso: Prof. Paolo Biancone

Calendario e durata: la didattica prevede 125 ore totali tra lezioni d’aula frontali, pratico-laboratoriali e lo svolgimento di un project work. Le lezioni avranno cadenza settimanale, il lunedì pomeriggio, con inizio 9 ottobre 2023 e termine il 27 novembre 2023.
È previsto l’utilizzo della piattaforma didattica Moodle per la condivisione del materiale didattico e casi da analizzare. È richiesta una frequenza obbligatoria (80%).

Sede del corso: il corso è previsto online, con didattica in diretta.

Iscrizioni: le pre-immatricolazioni sono aperte dal 27 marzo 2023 (dalle ore 9:30) al 18 settembre 2023 (fino alle 15). A questa prima fase seguirà immatricolazione aperta dal 22 al 28 settembre 2023.
Per pre-immatricolarsi seguire la procedura online indicata sul portale di Ateneo (disponibile una breve guida con i passi da seguire).

Programma delle lezioni e docenti:

Lezione 1: Lancio del corso
Presentazione corso e introduzione alla finanza d’impatto

Lezione 2:
Comprensione del panorama delle differenti fonti di finanziamento connesse all’impact investing e delle caratteristiche dei relativi operatori

Lezione 3: Introduzione agli aspetti legali e normativi per l’accesso agli strumenti di investimento

Lezione 4: La pianificazione economico-finanziaria a livello di organizzazione e di progetto

Lezione 5: L’integrazione tra sostenibilità economica e dimensioni di impatto sociale-Il trade-off tra impatto e rendimento

Lezione 6: La valutazione d’impatto dei progetti finanziati

Lezione 7: Narrare l’impatto sociale: dal bilancio sociale al report integrato per la valorizzazione dei fondi investiti

Lezione 8: Presentazione dei Project Work

Il completamento regolare del CUAP sulla valutazione di impatto sociale e il sostenimento delle relative prove finali consente di accedere al processo di certificazione gestito da CEPAS, Organismo di Certificazione operante ai sensi della norma internazionale ISO 17024.

Ciò significa che i partecipanti potranno partecipare all'esame specificamente dedicato (contestuale alle prove finali del CUAP) e ottenere, oltre all’attestato universitario, anche una certificazione personale professionale rilasciata direttamente da CEPAS. Tale certificazione abilita automaticamente all’iscrizione ad un Registro pubblico appositamente predisposto e potrà essere rinnovata di anno in anno a cura del diretto interessato.

La quota di partecipazione ai processi di certificazione CEPAS è compresa nella quota di iscrizione al CUAP.

I relatori del CUAP saranno esperti sulla Valutazione di impatto sociale derivanti dal mondo scientifico-accademico e professionale.

Costi: il costo di iscrizione è pari a Euro 1300 (il costo comprende anche la quota di iscrizione all’esame del CEPAS).

Informazioni: è possibile contattare l’indirizzo email socialimpact.management@unito.it

 

Direttore del corso: Prof. Paolo Biancone

Calendario e durata: la didattica prevede 125 ore totali tra lezioni d’aula frontali, pratico-laboratoriali e lo svolgimento di un project work. Le lezioni avranno cadenza settimanale, il lunedì pomeriggio, con inizio nella prima metà di febbraio 2023.

È previsto l’utilizzo della piattaforma didattica Moodle per la condivisione del materiale didattico, videopillole e casi da analizzare. È richiesta una frequenza obbligatoria (80%).

Sede del corso: Il corso è previsto online, con didattica in diretta.

Iscrizioni: le pre-immatricolazioni sono aperte dal 5 dicembre 2022 (dalle ore 9:30) al 13 gennaio 2023 (fino alle 15). A questa prima fase seguirà immatricolazione aperta dal 23 al 27 gennaio 2023.

Per pre-immatricolarsi seguire la procedura online indicata sul portale di Ateneo (disponibile una breve guida con i passi da seguire).

Programma delle lezioni e docenti:

Lezione 1: Lancio del corso
Il contesto: evoluzione del terzo settore, l'evoluzione del profit, le imprese ad impatto sociale, la finanza ad impatto sociale

Lezione 2: Perché misurare
Introduzione concetto di impatto sociale, le imprese ad impatto sociale, le imprese profit, le imprese benefit e i finanziatori ad impatto e la misura

Lezione 3: La riforma del terzo settore, le direttive europee e la misurazione dell'impatto
Analisi della normativa e delle linee guida, VIS e gli approcci europei

Lezione 4: Gli strumenti e approcci esistenti per la misurazione di impatto e il processo
Presentazione e analisi critica dei modelli e degli approcci. Teoria del cambiamento, social impact assessment, introduzione al bilancio sociale

Lezione 5: La redazione del bilancio sociale, non financial reporting

Lezione 6: Critical session
Prospettive critiche sulla valutazione di impatto

Lezione 7: Presentazione casi del terzo settore e casi benefit
Cosa e come i finanziatori ad impatto e il terzo settore

Lezione 8: Indici, rating di sostenibilità e mercati
Relazione fra impatto e sostenibilità: standards, indici, rating e mercati. Cosa e come misurano le imprese profit

Lezione 9: Presentazione Project work

Lezione 10: Presentazione Project work e conclusione del corso

Il completamento regolare del CUAP sulla valutazione di impatto sociale e il sostenimento delle relative prove finali consente di accedere al processo di certificazione come Chief Value Officer o Valutatore d'impatto gestito da CEPAS, Organismo di Certificazione operante ai sensi della norma internazionale ISO 17024.

Ciò significa che i partecipanti potranno partecipare all'esame specificamente dedicato (contestuale alle prove finali del CUAP) e ottenere, oltre all’attestato universitario, anche una certificazione personale professionale rilasciata direttamente da CEPAS. Tale certificazione abilita automaticamente all’iscrizione ad un Registro pubblico appositamente predisposto e potrà essere rinnovata di anno in anno a cura del diretto interessato.

La quota di partecipazione ai processi di certificazione CEPAS è compresa nella quota di iscrizione al CUAP.

I relatori del CUAP saranno esperti sulla Valutazione di impatto sociale derivanti dal mondo scientifico-accademico e professionale.

Costi: il costo di iscrizione è pari a Euro 1300 (il costo comprende anche la quota di iscrizione all’esame del CEPAS).

Informazioni: è possibile contattare l’indirizzo email socialimpact.management@unito.it

Siti web: Corso universitario sulla valutazione di impatto

 

Corsi di formazione INPS - Valore PA

 

Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza

Costi: integralmente a carico dell'INPS

Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti:

  • Corsi di I livello > almeno 20 partecipanti fino a un massimo di 50
  • Corsi di II livello > almeno 10 partecipanti fino a un massimo di 25

Per l’a.a. 2022-2023 sono stati attivati i seguenti corsi universitari di aggiornamento professionale:

Direttrice del corso: Prof.ssa Simona Alfiero

Durata: 40 ore

Crediti formativi universitari (CFU): 5

Struttura proponente: Dipartimento di Management

Requisiti di accesso: laurea triennale o magistrale (o vecchio ordinamento); possono essere ammessi al corso studenti pur privi del titolo di laurea ma in possesso di esperienze lavorative nell’ambito della contabilità.

Il corso è attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 20 partecipanti

Periodo di erogazione: 18 aprile 2023 - 17 maggio 2023

Scarica il programma

Sede del corso: Dipartimento di Management - corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino

Per informazioni: didattica.economiamanagement@unito.it

 

Direttrice del corso: Prof.ssa Elisa Truant

Durata: 80 ore

Crediti formativi universitari (CFU): 10

Struttura proponente: Dipartimento di Management

Requisiti di accesso: laurea triennale o magistrale (o vecchio ordinamento); possono essere ammessi al corso studenti pur privi del titolo di laurea ma in possesso di esperienze lavorative nell’ambito della contabilità.

Il corso è attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 10 partecipanti

Periodo di erogazione: 29 marzo 2023 - 7 giugno 2023

Scarica il programma

Sede del corso: Dipartimento di Management - corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino

Per informazioni: didattica.economiamanagement@unito.it

 

Direttore del corso: Prof. Stefano Bresciani

Durata: 50 ore

Crediti formativi universitari (CFU): 6

Struttura proponente: Dipartimento di Management

Requisiti di accesso: laurea triennale o magistrale (o vecchio ordinamento); possono essere ammessi al corso studenti pur privi del titolo di laurea ma in possesso di esperienze lavorative nell’ambito della contabilità.

Il corso è attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 20 partecipanti

Periodo di erogazione: 3 aprile 2023- 19 luglio 2023

Scarica il programma

Sede del corso: Dipartimento di Management - corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino

Per informazioni: didattica.economiamanagement@unito.it

 

Direttrice del corso: Prof.ssa Cecilia Casalegno

Durata: 40 ore

Crediti formativi universitari (CFU): 5

Struttura proponente: Dipartimento di Management

Requisiti di accesso: laurea triennale o magistrale (o vecchio ordinamento); possono essere ammessi al corso studenti pur privi del titolo di laurea ma in possesso di esperienze lavorative nell’ambito della contabilità.

Il corso è attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 20 partecipanti

Periodo di erogazione: 14 aprile 2023 - 26 maggio 2023

Scarica il programma

Sede del corso: Dipartimento di Management - corso Unione Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino

Per informazioni: didattica.economiamanagement@unito.it

 


 

Elenco dei corsi attivati negli anni precedenti

 

Ultimo aggiornamento: 18/05/2023 09:40
Location: https://www.management.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!