Formazione continua
L'Università degli Studi di Torino nell'ambito della propria programmazione sulla formazione continua, attiva corsi di formazione e aggiornamento professionale, di breve durata, su argomenti di particolare interesse.
Il Dipartimento di Management seguendo la stessa logica, propone corsi di formazione volti all'acquisizione e allo sviluppo di nuove competenze professionali in diversi ambiti che ha individuato di maggior richiamo per gli utenti, adeguando l' offerta formativa per l' a.a. 2020/2021 alle nuove esigenze.
Corsi a.a. 2022-2023
Sezione in aggiornamento
Corso Universitario di Aggiornamento Professionale
Coordinamento scientifico del corso:
- Paolo Biancone
- Silvana Secinaro
- Ezio Fregnan
- Massimo Ippolito
Calendario e durata: la didattica prevede 125 ore totali tra lezioni online, pratico-laboratoriali e lo svolgimento di project work formativi. Le lezioni saranno previste a partire da ottobre 2022.
Il corso è erogato tramite una piattaforma di apprendimento LMS interattiva e di facile utilizzo. È richiesta una frequenza obbligatoria (80%).
Sede del corso: il corso è previsto online.
Iscrizioni: Le preiscrizioni saranno possibili con uno sconto del 30% entro il 31 agosto 2022.
Suddivisione in moduli e docenti
Modulo 1: Fundamentals
- Il nuovo mindset per l’evoluzione del business della tecnologia
- Un viaggio tra i pilastri tecnologici – Artificial intelligence, Data Visualization, Augmented Reality, Blockchain, Robotica.
- Le power skills dell’innovazione: un nuovo modo di lavorare
- Coding Lab Project work: applicazione ad un caso reale
Modulo 2: Advanced
- Metodi e strumenti per l’innovazione e la transizione tecnologica, digitale e sociale
- Casi aziendali di innovazione del settore privato e pubblico
- Innovation Project work: applicazione ad un caso reale
Il completamento regolare del CUAP “H&TL: la patente delle tecnologie emergenti “e il sostenimento delle relative prove finali consente di accedere al processo di certificazione delle competenze gestito da CEPAS, Organismo di Certificazione operante ai sensi della norma internazionale ISO 17024.
Ciò significa che i partecipanti potranno partecipare all'esame specificamente dedicato (contestuale alle prove finali del CUAP) e ottenere, oltre all’attestato di frequenza universitario rilasciato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino, oltre all’attestato di frequenza rilasciato dalla Comau Academy, anche una certificazione personale professionale rilasciata direttamente da CEPAS. Tale certificazione abilita automaticamente all’iscrizione a un Registro pubblico appositamente predisposto e potrà essere rinnovata di anno in anno a cura del diretto interessato.
La quota di partecipazione ai processi di certificazione CEPAS è compresa nella quota di iscrizione al CUAP.
I relatori del CUAP saranno esperti in materie di nuove tecnologie emergenti, innovazione aziendale e implementazione di nuovi processi organizzativi.
Costi e siti web: per maggiori informazioni sui costi è possibile consultare il sito web: htlicence.com
Informazioni: è possibile contattare gli indirizzi email info@htlicence.com e htlicence.management@unito.it
Corsi a.a. 2021-2022
Corsi Universitari di Perfezionamento
Direttore del corso: Prof. Mario Grandinetti
CFU: 20
Calendario e durata: il corso è strutturato in 24 sessioni, per una durata totale di 6 mesi. Sono previsti 6 moduli formativi, uno per ogni mese di partecipazione al corso. I dettagli sono disponibili sul sito ufficiale nella sezione dedicata.
Sede del corso: Dipartimento di Management - Corso U. Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino.
Programma: disponibile sul sito ufficiale del corso.
Costi: 1.800 € (comprensive delle tasse di iscrizione).
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale del corso.
Direttore del corso: Prof. Paolo Biancone
Durata e sede del corso: la didattica prevede 42 ore equivalenti tra lezioni virtuali e studio personale. Le lezioni saranno erogate settimanalmente attraverso la piattaforma Moodle dell’Università degli Studi di Torino. L’inizio della fruizione al corso è fissato per venerdì 23 luglio 2021.
Iscrizioni: L’iscrizione al corso dovrà avvenire dal 5 al 23 Luglio 2021 attraverso l’invio del proprio Curriculum Vitae (CV) all’indirizzo mail: altaformazione.management@unito.it
Programma delle lezioni e docenti:
- I fondamentali della finanza islamica
- I paesi musulmani e la diaspora in Italia
- Le infrastrutture del sistema finanziario islamico
- I contratti islamici
- Le tipologie e le peculiarità delle banche islamiche
- Lo Shari'ah supervisory board
- I titoli di debito: Sukuk
- Le assicurazioni islamiche: Takaful
- Gli indici islamici
- I settori dell'economia islamica: Food and Beverage, Modest Fashion e Halal Tourism.
I relatori sono docenti dell’Università degli Studi di Torino. In particolare:
- Paolo Pietro Biancone: Professore Ordinario e coordinatore dell'Osservatorio sulla Finanza Islamica presso il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino
- Silvana Secinaro: Professoressa Associata presso il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino
- Roberta Ricucci: Professoressa Associata presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società
Costi: Il corso è totalmente finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rientra all’interno del progetto PRIMED: Prevenzione e integrazione dello spazio Trans-mediterraneo. Pertanto, non è richiesto alcuna contribuzione ai partecipanti.
Informazioni: è possibile contattare l’indirizzo email altaformazione.management@unito.it
Corso Universitario di Aggiornamento Professionale
Direttore del corso: Prof. Enrico Sorano
Comitato di coordinamento:Prof. Enrico Sorano, Dott. Roberto Ravinale, Dott. Alberto Sardi, Avv. Ernesto Macrì.
Calendario e durata: la didattica prevede 80 ore totali di lezione. Le lezioni avranno cadenza settimanale, il mercoledì mattina e pomeriggio, con inizio il 28 settembre 2022.
E’ previsto l’utilizzo della piattaforma didattica Moodle per la condivisione del materiale didattico. E’ richiesta una frequenza obbligatoria (80%).
Sede del corso: il corso è previsto con modalità ibrida (in presenza/a distanza).
Iscrizioni: le pre-immatricolazioni sono aperte dal 7 luglio 2022 (dalle ore 9.00) all’ 8 settembre 2022 (fino alle 15.00). A questa prima fase seguirà il periodo di immatricolazione aperto dal 15 al 23 settembre 2022.
Per pre-immatricolarsi seguire la procedura online indicata sul portale di Ateneo.
Programma delle lezioni e docenti:
- Il processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici e il sistema di programmazione e controllo nelle strutture sanitarie – sei (6) ore
• Prof. Enrico Sorano
- L’organizzazione e i processi gestionali delle strutture sanitarie – sei (6) ore
• Dott. Alberto Sardi - Attività di risk management nelle strutture pubbliche e private – sedici (16) ore
• Prof. Francesco Venneri
• Dott. Umberto Fiandra
• Dott.ssa Fidelia Cascini
• Dott.ssa Guerrieri/Team Sham - Responsabilità civile, penale e amministrativa nelle strutture pubbliche e private – sedici (16) ore
• Avv. Paolo Salvini
• Avv. Luigi Giuliano
• Avv. Daniela Marcello
• Dott. Arturo Iadecola - Gli aspetti assicurativi della responsabilità sanitaria – quattro (4) ore
• Avv. Ernesto Macrì - Gestione della sinistrosità e del contenzioso – quattro (4) ore esercitazioni pratiche
• Avv. Ernesto Macrì
• Team Sham - Cybersecurity e data protection – sedici (16) ore
• Avv. Francesco Meloni
• Dott. Paolo Dal Checco
• Team Sham
• Avv. Carlo Blengino - Logiche negoziali – quattro (4) ore
• Dott. Pierpaolo Peretti Griva - Approccio medico – paziente – quattro (4) ore
• Avv. Maria Nefeli Gribaudi - Aspetti contabili ed economico-finanziari della gestione del rischio sanitario – quattro (4) ore
• Prof. Enrico Sorano
• Dott. Alberto Sardi
Costi: il costo di iscrizione è pari ad euro 900,00.
Informazioni: è possibile contattare l’indirizzo mail enrico.sorano@unito.it
Direttore del corso: Prof. Enrico Sorano
Comitato di coordinamento:Prof. Enrico Sorano, Prof.ssa Vania Tradori, Dott. Alberto Sardi.
Calendario e durata: la didattica prevede 40 ore totali di lezione. Le lezioni avranno cadenza settimanale, il giovedì mattina e pomeriggio, con inizio il 29 settembre 2022.
E’ previsto l’utilizzo della piattaforma didattica Moodle per la condivisione del materiale didattico. E’ richiesta una frequenza obbligatoria (80%).
Sede del corso: il corso è previsto con modalità ibrida (in presenza/a distanza).
Iscrizioni: le pre-immatricolazioni sono aperte dal 7 luglio 2022 (dalle ore 9.00) all’ 8 settembre 2022 (fino alle 15.00). A questa prima fase seguirà il periodo di immatricolazione aperto dal 15 al 23 settembre 2022.
Per pre-immatricolarsi seguire la procedura online indicata sul portale di Ateneo.
Programma delle lezioni e docenti:
- Introduzione del corso
- I sistemi di misurazione e di gestione delle performance: teoria e prassi
- I sistemi di misurazione e di gestione delle performance negli enti locali
- I sistemi di misurazione e di gestione delle performance nelle società partecipate
- Laboratori esperienziali
- Testimonianze aziendali
- PNRR ed evoluzione dei sistemi di controllo interno
- Presentazione Project Work
Docenti:
- Prof. Enrico Sorano
- Dott. Alberto Sardi
- Prof.ssa Vania Tradori
- Dott.ssa Rossella Panero
- Dott. Dario Rinaudo
Costi: il costo di iscrizione è pari ad euro 700,00.
Informazioni: è possibile contattare l’indirizzo mail enrico.sorano@unito.it
Corsi di formazione INPS - Valore PA
Destinatari dei corsi: personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che per ragioni di servizio necessiti di formazione nelle tematiche individuate dall'Amministrazione di appartenenza
Costi: integralmente a carico dell'INPS
Condizioni per l'attivazione: il corso sarà attivato se verranno raggiunti:
- Corsi di I livello > almeno 20 partecipanti fino a un massimo di 50
- Corsi di II livello > almeno 10 partecipanti fino a un massimo di 25
Per l’a.a. 2021/2022 è stato attivato il seguente corso universitario di aggiornamento professionale:
Direttrice del corso: Prof. ssa Elisa Truant
Durata: 80 ore
Crediti formativi universitari (CFU): 10
Struttura proponente: Dipartimento di Management
Requisiti di accesso: Laurea triennale o magistrale (o vecchio ordinamento); possono essere ammessi al corso studenti pur privi del titolo di laurea ma in possesso di esperienze lavorative nell’ambito della contabilità.
Il corso è attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 20 partecipanti
Periodo di erogazione: Dal 20 maggio 2022 al 7 settembre 2022
Sede del corso: AULA 4 (piano terra - Edificio storico) del Dipartimento di Management - Corso U. Sovietica, 218 Bis, 10134, Torino
Per informazioni: didattica.economiamanagement@unito.it
Elenco dei corsi attivati negli anni precedenti